Categoria: Novità ed Eventi
Pagina 1 di 4

11 Giugno 2025

PRESENTATO IL SECONDO QUADERNO DEL PLIS – NATURA IN FIORE SCOPERTE E MERAVIGLIE DEGLI AMBIENTI NATURALI

“Natura in Fiore, Scoperte e Meraviglie degli Ambienti Naturali” è il titolo del secondo quaderno del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) realizzato dall’Ufficio PLIS – Contratto di Fiume – MabUnesco Po Grande del Comune con contenuti a cura di Maria Cristina Bertonazzi, che va così ad aggiungersi al primo, (Gli insetti degli ambienti naturali del Parco).

23 Gennaio 2025

Convegni pubblici di avvio della candidatura di allargamento Riserva della Biosfera Po Grande – 3 INCONTRI

Convegni pubblici di avvio della candidatura di allargamento Riserva della Biosfera Po Grande All’interno del percorso di allargamento della Riserva della Biosfera “Po Grande”, l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, nella sua veste di Segreteria Tecnica Operativa, organizza tre convegni pubblici rivolti ai portatori di interesse locali e organizzati al fine di far conoscere il percorso di allargamento attualmente in corso, presentare le motivazioni per cui è stato avviato, le tappe del progetto, le opportunità che si aprono per le comunità abitanti, gli strumenti e le occasioni di partecipazione attiva in cui le comunità potranno essere protagoniste del processo.

21 Novembre 2024

LANCHE E MORTE DEL FIUME PO – a cura del prof. Groppali, Venerdì 22 novembre, ore 16.00 TEATRO MONTEVERDI

Presentazione del libro del prof. Riccardo Groppali "LANCHE E MORTE DEL FIUME PO" VENERDI' 22 NOVEMBRE, ORE 16.00 - TEATRO MONTEVERDI (Cremona) evento libero e gratuito Il libro presenta interessanti contenuti sul tema dell'ecosistema della Pianura Padana, concentrando l'attenzione sugli aspetti delle Lanche presenti e passate e sulla risorsa idrica del nostro territorio.

27 Settembre 2024

Nuovo Appuntamento delle “Letture sul Po” – con Susanna Fiorentini : LE VIE DEL SALE , venerdì 4 ottobre ore 18.30

Nuovo appuntamento delle Letture sul Po con una passeggiata per le "VIE DEL SALE" condotta dalla guida esperta di Susanna Fiorentini, che percorrerà alcune vie del centro ricordando alcuni aneddoti storici legati alla vita del passato e in particolare al commercio del sale in una città come Cremona che fungeva da snodo commerciale e non solo. EVENTO LIBERO E GRATUITO - PRENOTAZIONI ALLA MAIL: AREAVASTA@COMUNE.CREMONA.IT