Categoria: Flora e Fauna
Pagina 1 di 2

18 Ottobre 2023

Inaugurata la Mostra di Fotografie e Fumetti “UN PO… DA VIVERE”

Inaugurata oggi, nella Sala Alabardieri di Palazzo Comunale, la mostra “Un Po… da vivere”, fotografie e disegni realizzati, nell’ambito dell’omonimo concorso, da allievi e allieve di scuole e da cittadini che hanno mostrato, anche dal punto di vista artistico, un’attenzione particolare al PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) del Po e del Morbasco e ai peculiari aspetti naturalistici che lo contraddistinguono. La mostra, che rimarrà aperta sino al 1° novembre (dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 18, chiusa domenica 22 ottobre, domenica 29 ottobre aperta dalle 10 alle 18) vede esposti oltre 120 fotografie e disegni, con alcune apposite sezioni di approfondimento del parco, e la possibilità di consultare materiale e pubblicazioni sul PLIS. Realizzata nell’ambito del progetto “Enjoy Life Beside the River”, alla mostra farà seguito, nel mese di dicembre, un momento al quale parteciperanno alunni e alunne delle scuole e coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione. Inoltre, alcune delle fotografie ritenute maggiormente rilevanti per forma, soggetto, bellezza e originalità verranno inserite nel calendario del PLIS del Po e del Morbasco 2024, che verrà distribuito gratuitamente.

12 Ottobre 2023

Dedicato agli insetti degli ambienti naturali il primo numero de “I Quaderni del PLIS” Pubblicazione volta a stimolare l’attenzione verso l’ambiente protetto del Parco del Po e del Morbasco

Molte specie di insetti stanno scomparendo: i cambiamenti climatici e la perdita dei loro habitat sono alcune fra le cause che ne determinano la significativa diminuzione. Il primo quaderno del PLIS è dedicato proprio a queste forme di vita, tra le più vulnerabili e minacciate da repentini mutamenti ambientali. La finalità della pubblicazione è stimolare la curiosità, accrescere lo spirito di osservazione e far riflettere su come la biodiversità rappresenti un patrimonio irrinunciabile per la comunità. Altro scopo è accompagnare i lettori all’interno di una nuova cultura, quella della consapevolezza, che fa comprendere come ogni essere vivente è prezioso e indispensabile per l’ecosistema di cui fa parte.

8 Settembre 2023

LETTURE SUL PO – Venerdì 8 settembre ore 18:00, anfiteatro Lungo Po Europa #woodwideweb con M. Pegorini e M.C. Bertonazzi

Il piccolo anfiteatro accanto al Lungo Po Europa accoglierà, venerdì 8 settembre, alle ore 18:00, uno degli appuntamenti finali all’aperto della rassegna Letture sul Po, iniziativa giunta alla quarta edizione e nata dalla collaborazione tra il Comune di Cremona ed i Comuni del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) del Po e del Morbasco.

5 Settembre 2023

PROSSIMI DUE APPUNTAMENTI QUESTA SERA DI LETTURE SUL PO – Casanova del Morbasco 09 SETTEMBRE e Bonemerse (Cascina Farisengo) 06 SETTEMBRE

Questa sera ben due appuntamenti per la rassegna culturale "Letture sul Po" - alle ore 21:00, presso Cascina Farisengo (Bonemerse), con la performance #fiumeinfavola, una interessante narrazione sulla scia dei racconti popolari nati e narrati intorno al Fiume po, con la voce narrante di Massimiliano Pegorini, accompagnato dal suono della viola di Angela Alessi - alle ore 21:00, presso la zona umida di Casanova del Morbasco (Via Anguissola)... STORIE DI PAURA con la performance di Alberto Branca (ATTENZIONE AL LUPO e altri mostri fantastici!!!) - portate con voi una torcia e tanto coraggio!!!

9 Maggio 2023

BIOBLITZ ed. 2023 – Esploratori della Biodiversità SABATO 27 MAGGIO, ORE 15:00 COLONIE PADANE DI CREMONA

Anche quest’anno il PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) del Po e del Morbasco, di cui il Comune di Cremona è capofila, aderisce all’iniziativa BioBlitz2023 – Esploratori della Biodiversità per un giorno, un evento di educazione naturalistica e scientifica nelle aree protette lombarde giunto alla sua sesta edizione, che sarà in programma anche a Cremona sabato 20 Maggio alle ore 10:30 presso il Parco cittadino di Porta Mosa.