Anno: 2025
Pagina 1 di 1

29 Aprile 2025

“Sinfonie di fiume”, appuntamenti in programma il 5 e il 9 maggio

Lunedì 5 maggio, alle ore 17, nella Sala Eventi di SpazioComune (piazza Stradivari, 7), si terrà la presentazione pubblica di un lavoro che ha coinvolto, nel corso dell’ultimo anno, i Comuni del Parco Locale di Interesse Comunale del Po e del Morbasco, in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie, dedicato alla realizzazione di percorsi cartografici rivolti a tutte le persone, più e meno esperte, in grado di fornire una mappa dei vari territori così da percorrere, anche in autonomia, gli interessanti sentieri presenti nel Plis. Venerdì 9 maggio è in programma il secondo appuntamento con la passeggiata 10.000 Passi nel Plis: ritrovo alle 16.30, alle Colonie Padane, via del Sale, 60. I partecipanti potranno cimentarsi in un’interessante camminata naturalistica alla scoperta della golena e dell’argine maestro, delle sue peculiarità, unendo passione per l’ambiente e per la cosiddetta mobilità dolce all’insegna del benessere di corpo e mente con una vera e propria immersione nel mondo della natura.

Categorie

Senza Categoria
19 Marzo 2025

Nuovo libro di Groppali “ECOLOGIA E AMBIENTI NEL PARCO” – 28 marzo, ore 16.30, Teatro Monteverdi Cremona

La presentazione del nuovo libro del biologo, docente e ricercatore universitario Riccardo Groppali, Ecologia e Ambienti del Parco del Po e del Morbasco, in programma venerdì 28 marzo, alle ore 16:30, al Teatro Monteverdi (via Dante, 149), rappresenta un ulteriore tassello delle attività finalizzate ad una sempre più approfondita conoscenza e valorizzazione del Parco.

Categorie

Senza Categoria
23 Gennaio 2025

Convegni pubblici di avvio della candidatura di allargamento Riserva della Biosfera Po Grande – 3 INCONTRI

Convegni pubblici di avvio della candidatura di allargamento Riserva della Biosfera Po Grande All’interno del percorso di allargamento della Riserva della Biosfera “Po Grande”, l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, nella sua veste di Segreteria Tecnica Operativa, organizza tre convegni pubblici rivolti ai portatori di interesse locali e organizzati al fine di far conoscere il percorso di allargamento attualmente in corso, presentare le motivazioni per cui è stato avviato, le tappe del progetto, le opportunità che si aprono per le comunità abitanti, gli strumenti e le occasioni di partecipazione attiva in cui le comunità potranno essere protagoniste del processo.