BUONE FESTE!
buone feste
buone feste
Presentazione del libro del prof. Riccardo Groppali "LANCHE E MORTE DEL FIUME PO" VENERDI' 22 NOVEMBRE, ORE 16.00 - TEATRO MONTEVERDI (Cremona) evento libero e gratuito Il libro presenta interessanti contenuti sul tema dell'ecosistema della Pianura Padana, concentrando l'attenzione sugli aspetti delle Lanche presenti e passate e sulla risorsa idrica del nostro territorio.
Questa mattina, nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale, La Malfa è stato accolto dal sindaco Andrea Virgilio, presenti Marina Venturi e Cinzia Vuoto, rispettivamente dirigente del Settore Ambiente e responsabile del Servizio Ambiente ed Ecologia del Comune, nonché delle GEV sempre del Comune di Cremona, Danio Milanesi, coordinatore delle Guardie Ecologiche Volontarie accompagnato dai tutor delle GEV Giovanni Valsecchi e Davide Sacchetti.
Un interessante viaggio nelle terre dei ciliegi tra il cremonese ed il parmense.
Nuovo appuntamento delle Letture sul Po con una passeggiata per le "VIE DEL SALE" condotta dalla guida esperta di Susanna Fiorentini, che percorrerà alcune vie del centro ricordando alcuni aneddoti storici legati alla vita del passato e in particolare al commercio del sale in una città come Cremona che fungeva da snodo commerciale e non solo. EVENTO LIBERO E GRATUITO - PRENOTAZIONI ALLA MAIL: AREAVASTA@COMUNE.CREMONA.IT
Una biciclettata per scoprire le bellezze del Parco del Po e del Morbasco, grazie alla guida esperta della dott.ssa Susanna Fiorentini in collaborazione con Legambiente Cremona. Sarà questa l'occasione per percorrere in biciletta alcuni dei più suggestivi sentieri della golena, affiancando il Grande Fiume ed ammirando le bellezze delle sue sponde da un punto di vista naturalistico culturale e non solo, scoprendone curiosità ed aspetti anche inattesi .... Prenotazione obbligatoria alla mail: areavasta@comune.cremona.it Per informazioni: 0372/407672
Il PLIS del Po e del Morbasco organizza un corso destinato alla formazione di GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE, come previsto dalla Legge Regionale 28.2.2005 n. 9 e successive modifiche ed integrazioni.
Sarà esposta sino al 19 luglio in Sala Alabardieri di Palazzo Comunale di Cremona, la la mostra Un Po da …da vivere.
Il 24 maggio, in Comune, presentazione del libro Altre terre di fiume Nuovo appuntamento nell’ambito della rassegna Letture sul Po Cremona, 22 maggio 2024 – Nuovo appuntamento con la rassegna Letture sul Po, questa volta in collaborazione con la Fiera del Libro.
Un aperitivo letterario con Davide Persico e poi la passeggiata in città alla scoperta delle antiche “vie del sale” Cremona, 6 maggio 2024 - Nuovo appuntamento, venerdì 10 maggio, della rassegna Lettura sul Po. Alle 18:30, all’Antica Osteria del Fico (via Guido Grandi, 12), Davide Persico presenterà il suo libro Terramara. Storia dei cambiamenti climatici della Pianura Padana (Edizioni Delmiglio), che trae ispirazione dall’affioramento, all’altezza di Isola Pescaroli, di un antico tronco. All’aperitivo letterario con Davide Persico, seguirà, sabato 11 maggio, dalle ore 18:30, la passeggiata di circa un’ora e mezza con la guida turistica Susanna Fiorentini, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle antiche vie dedicate al trasporto e alla commercializzazione del sale. Il punto di ritrovo è in piazza del Comune, da dove si partirà per arrivare in piazza Marconi, proseguire lungo via Tibaldi, verso la chiesa di San Pietro al Po, sino a via del Sale, all’incrocio con via del Giordano. Un percorso scandito da una serie di tappe per approfondire aspetti storici, archeologici, religiosi, sociali ed architettonici concernenti il rapporto tra la città di Cremona e il fiume Po.